
Centocelle: 5 curiosità
Indubbiamente Centocelle è un quartiere storico di Roma, con una grande tradizione, però ci sono alcune curiosità poco conosciute: vediamone cinque.
1. La Città giardino
Se giri per le strade di Centocelle ti imbatti in vie dai nomi curiosi come ad esempio, per citarne alcune: via dei Castani, la via principale del quartiere; via delle Rose; via dei Glicini; oppure la strada della nostra casa vacanze, via delle Ortensie. Hai notato che sono tutti nomi botanici? C’è un motivo curioso che pochi conoscono: Centocelle un tempo era una città giardino, dove ogni lotto aveva un ettaro di terreno da poter coltivare. Naturalmente poi l’urbanistica è cambiata durante Seconda Guerra Mondiale, anche a causa dei bombardamenti, e poi in seguito al boom demografico post-guerra.
2. Un tuffo negli anni 20
A Centocelle ci sono ancora molti edifici del 1921, anno di fondazione del quartiere. I palazzi qui non superano i quattro o cinque piani di altezza. Basta girare per alcune stradine per immergersi in un’atmosfera di altri tempi. Naturalmente il quartiere ha vissuto nel corso del tempo tante trasformazioni. Durante la Seconda Guerra mondiale, Centocelle era sede dell’aeroporto militare rendendolo così un luogo strategico.
3. Il primo volo in Italia
Un’altra storia bellissima, della quale il quartiere di Centocelle è stato testimone, riguarda proprio il primo volo in assoluto in Italia, compiuto nel 1909 proprio da Wilbur Wright – uno dei due fratelli inventori dell’aeroplano – che partì proprio dall’aeroporto di Centocelle in direzione Milano.
4. Street art
A Centocelle la storia antica si fonde magnificamente con la moderna street art. Puoi trovare addirittura alcuni cassonetti dell’immondizia decorati. Alle ville storiche si affiancano i murales, in un continuo processo di rigenerazione urbana.
5. Cinema e Musica a Centocelle
Negli anni ‘40 e ‘50, Centocelle è stato utilizzato come set per molti grandi film del neorealismo italiano, grazie al suo aspetto caratteristico e alla sua atmosfera autentica. Il quartiere è stato il set di film importanti, come ad esempio “Accattone” di Pier Paolo Pasolini. Ma anche in epoca più recente Centocelle ha fatto da sfondo a serie televisive di grande successo, come ad esempio: “I Cesaroni” e “Romanzo Criminale”. Inoltre tanti artisti sono nati e vissuti nel quartiere. Per citarne solo alcuni: Michele Zarrillo, Gigi Sabani, Sergio Castellitto, Claudia Mori e Claudio Baglioni che nel 2007 dal balcone di una vecchia amica di famiglia fece un concerto per gli abitanti del quartiere.
Insomma, è proprio vero che Centocelle non smette mai di stupire!
Che possiamo dirti, quindi?
Vieni a trovarci anche tu nella nostra casa vacanze, Ortensie Home, e scopri lo spirito di questo quartiere ricco di storia e di storie.