
Guida al quartiere Centocelle
Ti diamo il benvenuto nel quartiere di Centocelle, una gemma nascosta nel cuore di Roma, ricca di storia, cultura e autentica vita romana.
Con le sue strade pittoresche, i suoi monumenti storici e la sua vibrante atmosfera, Centocelle offre un’esperienza unica per i visitatori desiderosi di scoprire la vera essenza della Città Eterna.
Una delle migliori esperienze a Centocelle è semplicemente passeggiare per le sue strade tranquille e pittoresche. Ammira le affascinanti facciate dei palazzi, scopri angoli nascosti e fermati in un caffè locale per assaporare un autentico espresso italiano.
Centocelle è nota anche per la sua vivace scena artistica di strada. Durante la tua visita, fai attenzione alle opere d’arte urbana che decorano i muri del quartiere, aggiungendo un tocco di colore e creatività alle sue strade.
Inoltre non puoi lasciare Centocelle senza assaggiare la sua deliziosa cucina locale. Dai piatti tradizionali romani ai gusti innovativi, i ristoranti e le trattorie del quartiere offrono un’ampia varietà di opzioni gastronomiche per soddisfare ogni gusto e palato.
Ecco, infine, alcuni luoghi che ti consigliamo di visitare.
Parco archeologico di Centocelle
Si tratta di un’area verde di 120 ettari. Qui si trovano numerosi resti archeologici. L’area, infatti, risale al VI secolo a.C. Qui sono state scoperte tre ville di epoca romana. Una di queste è molto importante perché era compresa in una grande proprietà imperiale dei Secondi Flavi, come residenza dell’imperatrice Elena. Questa proprietà per le sue dimensioni venne chiamata Centum Cellae, da cui deriva probabilmente l’attuale toponimo. Centocelle fu, però, anche una cittadella militare fatta costruire dall’imperatore Costantino I, dove trovavano alloggio i cavalieri della guardia imperiale, gli Equites Singulares Augusti, e i loro cavalli.
Acquedotto alessandrino
L’antico acquedotto di epoca romana fu realizzato per garantire l’approvvigionamento idrico delle terme di Nerone, presso il Pantheon. È una grande opera che colpisce ancora oggi i visitatori e che attraversa il quartiere.

(Uno scorcio dell’Acquedotto alessandrino a Centocelle)
Parco Archeologico di Villa Gordiani
Ai margini del quartiere, in questo parco si trova il Mausoleo Gordiani, Tor dè Schiavi, la Sala Ottagonale e i resti della Basilica Cristiana. Ottimo per un giro in bici o una passeggiata sotto il sole.
Ci sono, però, altri due luoghi vicino a Centocelle che ti consigliamo di visitare.
Parco degli Acquedotti
Un’incantevole area verde che ospita i maestosi resti degli antichi acquedotti romani. Camminare lungo i sentieri del parco ti porterà indietro nel tempo, offrendoti la possibilità di ammirare l’imponenza dell’architettura romana e di immergerti nella tranquilla bellezza della natura.
Studi Cinematografici di Cinecittà
È lo storico complesso di studi cinematografici e televisivi più grande d’Italia. A Cinecittà hanno lavorato molti registi e attori italiani famosi come: Federico Fellini, Sergio Leone, Luchino Visconti, Anna Magnani, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini ma anche registi e attori stranieri, tra i quali Martin Scorsese e Francis Ford Coppola. Negli studi sono stati girati circa 3.000 film, 90 dei quali hanno ricevuto una candidatura ai premi Oscar.
In conclusione, Centocelle merita sicuramente di essere esplorato durante la tua visita a Roma. È un tesoro nascosto con la sua ricca storia, la sua vivace cultura e la sua autentica atmosfera romana.
Buon viaggio e buona esplorazione!